Il Corso di Studi in Management e Consulenza Aziendale, classe LM77, ha come obiettivo la formazione culturale, scientifica e applicativa, di una figura professionale qualificata che possa operare nell’ambito del management e della direzione d’impresa.
Gli obiettivi specifici, per la formazione di questa figura professionale, si articolano e collocano in 4 aree disciplinari:
• l’area aziendale, i cui insegnamenti sono volti a sviluppare capacità e strumenti per l’analisi economica e finanziaria dei fenomeni aziendali, anche con riferimento all’ambito pubblico ed all’analisi delle nuove traiettorie di sviluppo dei mercati globali.
• l’area giuridica, i cui insegnamenti sono orientati sulla regolazione dell’attività d’impresa con particolare riguardo al diritto delle obbligazioni e dei contratti, di gestione dei rischi finanziari, diritto commerciale e diritto del lavoro, nonché da insegnamenti sui sistemi di elaborazione delle informazioni, in ambito economico-giuridico, per l’utilizzo delle tecnologie digitali nella gestione d’impresa.
• l’area economica e statistica, i cui insegnamenti sono volti ad integrate da conoscenze statistico matematiche per l’individuazione e l’elaborazione dei dati necessari ai processi decisionali d’azienda. Sono forniti anche elementi di ragioneria internazionale per completare il bagaglio formativo che il laureato magistrale deve possedere per occupare posizioni di tipo dirigenziale, anche in imprese operanti nei mercati globali.
• Abilità Informatiche e telematiche i cui insegnamenti completano la preparazione degli studenti indirizzandoli verso una formazione manageriale che tenga conto delle conoscenze tecnologiche all’avanguardia in ambito aziendale come la data science , la cyber security
Gli obiettivi formativi specifici, trasversali (soft skills) e professionalizzanti previsti per il Corso di Studio, anche in relazione alla destinazione professionale, sono:
• acquisire una solida base di conoscenze e competenze nei campi: aziendale, giuridico, economico statistico e tecnologico.
L’acquisizione delle conoscenze relative ai differenti ambiti e la capacità di comprensione degli argomenti proposti sarà il frutto della coniugazione fra gli strumenti di apprendimento a distanza e della verifica concreta del grado di apprendimento attraverso:
– test in ingresso ai corsi con valutazione delle competenze iniziali;
– test in itinere per la valutazione dei progressi fatti durante l’apprendimento e della comprensione degli argomenti trattati;
– test in uscita dal corso per la valutazione delle conoscenze e competenze acquisite;
– eventuali elaborati preliminari all’esame finale;
– casi di studio ed esercizi;
– esame finale.
Al termine del Corso di Studio, in base alle conoscenze ed alle capacità di comprensione acquisite, gli studenti potranno inserirsi nei contesti lavorativi contribuendo allo sviluppo delle imprese, private e pubbliche, e all’aggiornamento e semplificazione delle procedure delle amministrazioni pubbliche, in un contesto di rapidi cambiamenti sociali, giuridici e tecnologici della moderna economia, soprattutto alla luce delle :
– conoscenze specialistiche ed analitiche necessarie per fronteggiare i processi di cambiamento nella gestione delle imprese e per strutturare la creazione di nuove imprese;
– conoscenze applicate matematico-statistiche, economiche e giuridiche necessarie a ricoprire ruoli di responsabilità nelle imprese private (profit e non profit) e nelle aziende pubbliche;
– conoscenze e competenze avanzate ed applicate di tipo manageriale.
Più precisamente, i laureati magistrali in Management e consulenza aziendale saranno dotati di un bagaglio di conoscenze utili:
– allo sviluppo di analisi interdisciplinari delle principali problematiche della gestione delle aziende operanti nei diversi settori;
– a formulare alternative decisionali, integrando le conoscenze economico-generali, economico- aziendali, giuridiche e quantitative;
– ad utilizzare i dati e le informazioni disponibili a supporto dell’analisi dei problemi e delle decisioni;
– a progettare la struttura e i sistemi operativi di funzionamento delle organizzazioni, proponendo diverse alternative;
– a coordinare l’attività di sistemi organizzativi, anche complessi;
– a presidiare sistemi di amministrazione aziendale, negli aspetti contabili, finanziari, giuridici e nello specifico, con riferimento ai problemi contrattuali, amministrativi, commerciali, fiscali, del lavoro, della regolazione;
– a progettare e coordinare sistemi di gestione nei diversi ambiti delle specializzazioni funzionali del management.
Per le competenze attese, il Corso mira ad infondere ai propri laureati “Autonomia di giudizio”, “Abilità comunicative” e “Capacità di apprendimento”, così come di seguito annoverate:
• Autonomia di giudizio
I laureati acquisiranno autonomia di giudizio attraverso le attività formative di base e caratterizzanti previste dal corso e attraverso le attività opzionali, sia nell’ambito della DI (didattica interattiva) che della DE (didattica erogativa).
All’Autonomia di giudizio conseguirà la capacità di valutare criticamente i problemi che dovranno affrontare in ambito lavorativo in un contesto di rapidi cambiamenti.
In particolare il laureato sarà in grado di affrontare le situazioni-problema della propria professione attraverso l’analisi economica, la valutazione aziendale, la selezione critica delle fonti giuridiche di riferimento, la scelta dei servizi e l’individuazione delle procedure efficaci di confronto con i servizi stessi.
Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio sarà raggiunto grazie agli insegnamenti forniti e all’insieme di attività didattiche e formative previste dall’offerta formativa ed più in dettaglio dall’articolazione delle attività didattica dei singoli insegnamenti stabilita dal docente.
Modalità e strumenti impiegabili per il presente obiettivo all’interno dei singoli insegnamenti dipenderanno strettamente dal tipo di attività prevista oltre che dalle attività svolte in autonomia dallo studente, come la ricerca e la consultazione delle fonti da svolgere attraverso l’accesso ai motori di ricerca “embedded” all’LMS e compilazione portfolio personale, ma soprattutto attraverso le attività di Didattica Interattiva (DI) attraverso strumenti di confronto sincrono (uno a uno, uno a molti, molti a molti) quali incontri con l’esperto e sessioni workshop in Aula Virtuale, attività Webinar gestite attraverso LMS, Chat Tematiche di discussione con il docente, o asincroni: forum tematici, forum di discussione, costruzione di glossari condivisi, scrittura collaborativa di testi, attività di testing, attività di redazione documenti (funzione compito).
L’autonomia di giudizio verrà sviluppata e verificata in particolare tramite:
esercitazioni on line
preparazione di elaborati per esami e durante il lavoro preparatorio per la stesura dell’elaborato finale
ricerche ad hoc.
• Abilità comunicative
Grazie alla formazione specialistica nei settori previsti tra le attività caratterizzanti, affini ed integrative i laureati saranno in grado di:
– trasferire le conoscenze al pubblico e agli interlocutori di settore;
– utilizzare codici, tecniche e strumenti di comunicazione rivolta sia agli organi di governo delle Organizzazioni sia all’utenza di tali strutture nella sua complessità di composizione, in particolare con riferimento agli aspetti antropologici, sociologici e psicologici.
– comunicare efficacemente, oralmente e per iscritto, con persone di pari o inferiori competenze, anche utilizzando, nell’ambito disciplinare specifico, una lingua dell’Unione Europea diversa dalla propria, di norma l’Inglese.
Il confronto sistematico con i docenti, sia on-line sia in presenza, e con altri soggetti con cui il laureato sarà chiamato ad interagire durante il suo percorso di studi, quali tutor universitari ed aziendali, professionisti ed operatori economici, sarà il mezzo attraverso il quale la capacità comunicativa dello studente si formerà e consoliderà.
Inoltre l’utilizzo della piattaforma tecnologica offrirà opportunità aggiuntive per sviluppare ulteriormente competenze comunicative di carattere trasversale in particolare relative alla informazione e comunicazione uno molti, molti-molti, a distanza, via web.
Le docenze, le esercitazioni, nonché le attività seminariali svolte avranno anche lo scopo di fornire le abilità necessarie per presentare in modo efficace i risultati del proprio lavoro.
Le abilità comunicative scritte e orali saranno particolarmente sviluppate in occasione di seminari, convegni ed esercitazioni e saranno comunque verificate in occasione di ciascuna prova d’esame, compresa la laurea.
• Capacità di apprendimento
Il laureato dovrà conseguire le conoscenze necessarie alla specializzazione e al perfezionamento della sua preparazione in modo da accedere ad una più alta professionalità oltre che ad un livello di autonomia decisionale.
In particolare le capacità di apprendimento dello studente verranno sostenute dalle attività erogative e collaborative previste dall’articolazione didattica degli insegnamenti di tutto il Corso di Studio; un ulteriore supporto alle capacità di apprendimento verrà trasmesso attraverso l’attività di apprendimento situate all’interno del tirocinio curricolare.
La capacità di apprendimento viene valutata in itinere attraverso prove intermedie di apprendimento per i singoli insegnamenti e gli esami previsti per tutti gli insegnamenti che consisteranno, a scelta del docente, in prove orali e/o scritte e che avranno ad oggetto i contenuti formativi dei singoli insegnamenti.
Per ogni specificazione tecnica sulle modalità e sugli strumenti si rimanda al Regolamento didattico del Corso di Studio.